itinerari, dintorni, spiagge
Cosa vedere?
ritorna alla pagina principale e scopri altri dintorni
itinerari, dintorni, spiagge
Distanza da Villa Dei Papiri: 109 km (circa 1 ora 51 min)
L’Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario ed ancora attivo. Con le diverse eruzioni ad esso connesse ha modificato incessantemente il paesaggio, minacciando spesso le diverse comunità umane che nei millenni si sono insediate intorno ad esso.
L’Etna è anche meta ininterrotta delle visite di turisti interessati al vulcano e alle sue manifestazioni in virtù del fatto che è uno dei pochi vulcani attivi al mondo ad essere a portata di mano di chiunque avendo a supporto ogni tipo di mezzo di comunicazione per raggiungerlo. Sono presenti infatti anche guide specializzate e mezzi fuoristrada che in sicurezza portano fino ai crateri sommitali. Il circondario ha caratteristiche che ne rendono le terre ottime per produzioni agricole, grazie alla particolare fertilità dei detriti vulcanici. La zona abitata giunge fino ai 1000 m s.l.m. mentre le zone coltivate e boschive vanno fin oltre i 1500 metri. Ampie parti delle sue pendici sono comprese nell’omonimo parco naturale che è meta di turisti amanti della natura e di un sano relax. La superficie del vulcano è percorsa dalla strada provinciale SP92, che per salire la montagna genera circa 20km di tornanti. Questa infrastruttura non permette tuttavia di raggiungere la cima in auto, ma ferma su un belvedere con annesso uno storico rifugio servito da funivie per raggiungere la cima.
La sua superficie è caratterizzata da una ricca varietà di ambienti che alterna paesaggi urbani, folti boschi che conservano diverse specie botaniche endemiche ad aree desolate ricoperte da roccia vulcanica e periodicamente soggette ad innevamento alle maggiori quote.
Il territorio del vulcano è suddiviso in ambienti differenti per morfologia e tipologia. Coltivato fino ai mille metri s.l.m. e fortemente urbanizzato sui versanti est e sud si presenta selvaggio e brullo soprattutto dal lato ovest dove dai mille metri in poi predominano le “sciare”, specie nella zona di Bronte. Poco urbanizzato, ma di aspetto più dolce il versante nord con il predominio dei boschi al di sopra di Linguaglossa. Il versante est dell’ Etna è dominato dall’aspetto inquietante della Valle del Bove sui margini della quale si inerpicano i fitti boschi.
Al di sopra dei 1000 m, in inverno, è presente la neve che spesso dura fin quasi all’estate. Questa è raggiungibile agevolmente dai versanti sud e nord. Di conseguenza sull’ Etna si trovavano anche due stazioni sciistiche la cui particolarità è quella di poter sciare sulla neve potendo osservare il mare. Da quella Sud dello storico Rifugio Sapienza, nel territorio di Nicolosi, è possibile ammirare tutto il golfo di Catania e la valle del Simeto. Nelle piste a Nord, quelle di Piano Provenzana in territorio di Linguaglossa, lo scenario che si apre d’innanzi comprende Taormina e le coste della Calabria. Le piste di Nicolosi sono state danneggiate dall’eruzione dell’estate del 2001, quando una colata lavica ha distrutto la stazione d’arrivo della funivia ed il centro servizi passando a pochi metri dallo stesso “Rifugio Sapienza”. Le piste di Piano Provenzana sono state colpite dalla colata dell’Autunno del 2002.
Negli anni settanta del XX secolo le piste del versante sud, Nicolosi, sono state protagoniste della “Tre giorni Internazionale dell’ Etna” gara di sci alpino che vedeva alla partenza i grandi nomi dello sci alla fine delle gare della coppa del mondo. Poi con il passare degli anni e con l’avvento del professionismo esasperato in tutte le discipline sportive, questa gara non ha più avuto luogo.
ritorna alla pagina principale e scopri altri dintorni
contattaci per avere maggiori informazioni