Una delle 8 città tardo barocche del Val di Noto (Sud est Sicilia)
Modica
Distanza da Villa Dei Papiri: 74,2 km (circa 1 ora 4 min)
Modica è un comune della provincia di Ragusa in Sicilia. La città, che per popolazione è il tredicesimo comune della Sicilia, nel 2002 è stato inclusa, insieme con il Val di Noto, nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO per il suo centro storico, ricco di architetture barocche. Modica, come altri centri storici del Val di Noto, deve la sua particolare configurazione urbana alla non comune conformazione del territorio combinata ai vari fenomeni di antropizzazione. Molte abitazioni della parte vecchia della città, addossate le une sulle altre, sono spesso l’estensione delle antiche grotte, abitate fin dall’epoca preistorica. Sono state censite circa 700 grotte che una volta erano abitate, o comunque adibite a qualche uso, fra quelle visibili e quelle “inglobate” in nuove costruzioni.
Modica
Tradizioni e delizie
La città durante la dominazione degli spagnoli in Sicilia nel XVI secolo fu introdotta nella Contea di Modica la lavorazione “a freddo” del cioccolato. Gli spagnoli, a loro volta, l’avrebbero mutuata dagli Aztechi. Attualmente esistono tracce di questo tipo di lavorazione in Spagna (“el chocolate a la piedra”), oltre che nelle comunità indigene di Messico e Guatemala. Storicamente si è tramandato come un dolce tipico delle famiglie nobili che durante le feste e le occasioni importanti lo preparavano in casa. In questo modo si è tramandato fino ai giorni nostri e solo successivamente è diventato un prodotto dolciario di fama internazionale.