Una delle 8 città tardo barocche del Val di Noto (Sud est Sicilia)
Noto
Distanza da Villa Dei Papiri: 40 km (35 minuti).
La città di Noto è conosciuta nel mondo per lo straordinario capolavoro urbanistico dall’inconfondibile stile barocco assolutamente omogeneo dovuto alla costruzione della nuova città dopo il sisma del 1693.
Le vie della città sono intervallate da scenografiche piazze ed imponenti scalinate che raccordano terrazze e dislivelli.
L’unitaria ricostruzione produsse un tessuto urbano coerente e ricco di episodi architettonici. Venne utilizzata la tenera pietra locale, di colore tra il dorato e il rosato, riccamente intagliata. La ricostruzione avvenne unitariamente sotto la guida del Duca di Camastra, che rappresentava a Noto il Viceré spagnolo.
Noto
Dintorni, natura e archeologia
La città di Noto è iscritta nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Nelle vicinanze di Noto è possibile pure andare a visitare lo splendido sito archeologico della antica città greca di Eloro.
Il sito confina con la Riserva naturale di Vendicari, dove è possibile anche vedere tracce dell’antica via Elorina proveniente da Siracusa.
Eloro fu la prima subcolonia di Siracusa, posta sulla direttrice della più tarda via Elorina, menzionata più volte da Tucidide, strada che metteva in comunicazione Eloro con il centro aretuseo.